Chi Siamo

Il coordinamento LA PACE IN COMUNE nasce nel 1999 dall’intuizione di un gruppo di amministratori locali e di dirigenti associativi, spinti a coordinarsi sui territori dell’allora Provincia di Milano e Monza Brianza, per generare e sostenere politiche di pace e di cooperazione decentrata, all’epoca temi focali, portando anche all’istituzione a inizio anni 2000 dell’assessorato provinciale alla pace e cooperazione internazionale decentrata.

In seguito si è sviluppato ampliandosi ad altri comuni ed associazioni (oltre trenta), mentre al momento è costituito da 26 comuni più 4 associazioni provinciali. Si tratta di un’associazione di secondo livello di comuni tesa alle politiche di pace, di mondialità e all’apertura sui territori nella società civile, nelle istituzioni e nelle scuole di ogni ordine e grado, oltre che di percorsi orientati a sviluppare la cultura e la pratica della pace e del bene il comune.

La Mission

Il Coordinamento ha lo scopo di promuovere la pace attraverso iniziative sul territorio ed è costantemente attivo per coinvolgere altri enti locali. Obiettivo è costruire reti e collaborare in diversi ambiti, unendo le forze di Amministrazioni di qualsiasi orientamento. Il Coordinamento opera in linea con l’articolo 11 della Costituzione che ricorda come l’Italia “ripudi la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”.

Uno degli obiettivi strategici del Coordinamento LA PACE IN COMUNE è stata ed è la diffusione nella pubblica amministrazione e nella cittadinanza dell’attenzione agli obiettivi di Sviluppo Sostenibile promossi dall’ONU e da UNDP. A tal proposito ricordiamo che il Coordinamento è l’organizzatore e il promotore della manifestazione periodica “Vuoi la Pace? Pedala!” che in diverse edizioni ha colorato le vie di tutto il territorio delle province di Milano e Monza-Brianza e poi la Piazza Duomo a Milano.

La  sua sede è presso le Acli Milanesi aps, in via della Signora, 3 a Milano.
Negli ultimi anni il coordinamento LA PACE IN COMUNE è riuscito a riprendere vigore dopo il periodo drammatico del COVID e sta avviando numerose iniziative che devono affrontare un’epoca differente dove la pace è sempre un tema centrale, ma deve essere fatta conoscere e approfondita con nuovi strumenti per affrontare sfide differenti per le nuove generazioni, in un mondo geopoliticamente molto diverso rispetto a quando fu fondato il Coordinamento stesso.

Come del resto ci ricorda l’attuale Presidente del coordinamento LA PACE IN COMUNE, il Sindaco di Rho, Andrea Orlandi:

“Da pochi mesi mi è stato affidato questo compito – dichiara – Oggi più che mai il tema della pace è importante nel nostro Paese, occorre diffondere la cultura della pace, un ingrediente che nel mondo manca sempre di più nelle relazioni internazionali. Sembra di vivere in una polveriera in cui ogni scintilla genera una grande guerra. A noi il compito di diffondere semi di speranza e pace nelle nostre comunità e far sì che queste arrivino ovunque nel nostro pianeta. Noi Comuni siamo pronti a fare la nostra parte per sollecitare i territori a ragionare su questo tema attraverso eventi e iniziative”.