Cittadini 2030.
Percorsi di educazione alla cittadinanza globale


PERCORSI DIDATTICI
Migrazione e Intercultura
La non conoscenza reale dell’altro talvolta alimenta fenomeni di razzismo ed esclusione sociale: l’altro diventa un capro espiatorio su cui sfogare le nostre frustrazioni e angosce. I mass media contribuiscono a creare un’immagine del diverso come minaccioso e pericoloso giocando sui sentimenti di insicurezza sociale, economica e politica degli individui. A partire dal riconoscimento dell’uguaglianza dei diritti umani, rifletteremo sul fatto che spesso la conoscenza dell’altro avviene sulla base di pregiudizi e stereotipi, e che la diversità non è qualcosa da appiattire, ma da valorizzare: da sempre l’uomo si è relazionato con l’altro, costruendo in modo dialettico la propria identità e arricchendo la propria cultura attraverso l’incontro con l’altro. In questo modo emergerà la consapevolezza che il nostro punto di vista è solo uno dei tanti possibili attraverso cui leggere e vivere la realtà la realtà che ci circonda.
Target: classi 5° delle scuole primarie e scuola secondaria di 1° grado. Durata minima: due incontri da due ore ciascuno.
Cittadinanza attiva, Legalità e Bene Comune
La partecipazione attiva di ogni cittadino alla vita della comunità di cui è parte è fondamentale per il suo buon funzionamento. Anche con i cittadini più giovani è importante lavorare per sviluppare il senso di appartenenza alla propria comunità e comprendere il ruolo che ciascuno di noi può giocare perché la democrazia e la convivenza civile si costruiscono ogni giorno attraverso la cura del bene comune, il rispetto delle regole e l’assunzione di comportamenti responsabili da parte di tutti. Un percorso per scoprire i valori del bene comune e della democrazia e attraverso il quale bambini e ragazzi avranno la possibilità di far emergere quali sono per loro gli elementi fondamentali per vivere bene insieme nel rispetto di tutti e ciascuno.
Target: classi 4° e 5° delle scuole primarie e secondaria di primo grado Durata minima: due incontri da due ore ciascuno
Stili di vita sostenibili
Educare alla Sostenibilità per noi significa accompagnare i ragazzi ad acquisire consapevolezza della rete di relazioni sociali, culturali ed ambientali del nostro tempo e di educarli a nuovi stili di vita per imparare a vivere il presente in modo responsabile e a gestire in modo più attento le ricchezze della terra per far sì che queste siano disponibili anche per le generazioni future. Un percorso per riflettere sulle risorse del pianeta e sulle pratiche di consumo che caratterizzano la nostra vita quotidiana, e su come ciascuno di noi può produrre dei cambiamenti adottando buone pratiche di sostenibilità.
Durata minima: due incontri da due ore ciascuno.
Target: scuola dell’infanzia, scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.